
Il perfetto equilibrio tra il gusto e il giusto
La nuova linea di affettati pensati per i più piccoli con cinque prodotti in formato ridotto!
clicca sui prodotti per vedere i nutrizionali









Una linea pensata con il nutrizionista*
Sono realizzati nella giusta dose e con ricette rivisitate all’insegna dell’equilibrio nutrizionale dei ragazzi senza mai dimenticare il gusto e il piacere dei salumi.





La Giusta Porzione
"La porzione standard è la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dagli operatori del settore nutrizionale e sia dalla popolazione."
*fonte LARN
Un pranzo completo ed equilibrato
I prodotti della linea I Miei Affettati possono essere utilizzati nel contesto di un pasto equilibrato, abbinati ad un alimento fonte di carboidrati, verdure e frutta!
Queste proposte di menu sono state studiate con il nutrizionista per soddisfare il corretto fabbisogno dei più piccoli.

In Italia vi è un riferimento LARN esclusivamente per quanto riguarda la porzione di salumi per un adulto medio, pari a 50 g.
Al fine di ipotizzare una giusta porzione di salumi per bambini si è cercato quindi di proporzionarne la porzione in base al dispendio energetico stimato:
- il dispendio energetico (DE) stimato medio di un adulto è di 2000 kcal;
- Dalle stime presenti nelle linee guida LARN si ottiene un DE medio per bambino 6-10 anni pari a 1835 kcal, con una riduzione media del 17% rispetto ad un individuo adulto;
- quindi mantenendo tali proporzioni si può calcolare la giusta porzione di salumi per un bambino 6/10 anni: da 50g si riducono a 41.5g.
ADULTO
2000 Kcal
-17%
rispetto a media Kcal adulto
6/10 anni
1835 Kcal

Il calcolo del fabbisogno energetico di un bambino è diverso da quello dell'adulto perché c'è da considerare l'energia necessaria al piccolo per crescere.
Le componenti essenziali del fabbisogno energetico del bambino sono:
attività di base dell'organismo
energia necessaria alla digestione ed assorbimento
dispendio energetico
da attività fisica
formazione di nuovi tessuti organici
*Michele Sculati
Medico, Specialista in Scienza dell’Alimentazione-Nutrizione Clinica